Ultime news

(ingresso con Covid Pass)
Con il patrocinio di:
In collaborazione con:
Interventi di:
Psicologo e psicoterapeuta – Presidente della Fondazione Minotauro
Psicopedagogista, formatrice, scrittrice, esperta di genitorialità
Docente-ricercatore SUPSI Dipartimento Tecnologie Innovative
Moderazione a cura di:
Ufficio del sostegno enti e attività per le famiglie e i giovani
Rinfresco a seguire per i partecipanti presenti che si sono annunciati.
Iscrizioni entro il 14 ottobre 2021 via e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Per ulteriori informazioni: 091 968 15 83 - www.genitorinforma.ch
possibilità di collegamento via Zoom
(per farlo richiedere il link all’atto d’iscrizione)
La Conferenza Cantonale dei Genitori è lieta di invitarvi alla Conferenza sul tema:
Psichiatra e psicoterapeuta FMH
Direttore sanitario e Primario Clinica Santa Croce
Psicologo, direttore Comunità socio-terapeutica Arco
Pedagogista, autore, fondatore del Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti.
Moderazione a cura di Guido De Angeli, Ufficio del sostegno enti e attività per le famiglie e i giovani - UFaG
Per ulteriori informazioni contattare This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o lo 091 968 15 83.
|
|
|
|
Caro genitore,
dall’11 maggio allievi e famiglie si stanno confrontando con le nuove modalità adottate per la Scuola “in presenza”.
Il termine dell'anno scolastico è il 19 giugno, quello di riapertura della scuola è il 31 agosto, ci aspettano 10 settimane di vacanze scolastiche.
Anche la prossima estate molte famiglie avranno bisogno di accedere servizi di accudimento organizzato (colonie estive, diurne, oratori, etc.), e le occasioni di contatto intergenerazionale saranno plausibilmente molto ridimensionate, a causa del COVID-19. Per il 27 maggio sono attesi chiarimenti e disposizioni dalla Confederazione sul tema dell'accudimento organizzato.
Questa tempistica è infelice per le organizzazioni coinvolte e le molte famiglie ticinesi, che in questo periodo, di norma, avevano già avviato la pianificazione estiva, garantendo un equilibrio tra impegni professionali e accudimento della prole.
Con queste premesse, ti chiediamo 5 minuti per partecipare al breve sondaggio sui primi giorni di scuola dell’obbligo, e sul tema dell'accudimento dei figli durante le vacanze estive.
Ti ringraziamo per il prezioso riscontro, contribuirà al dialogo informato presso le istituzioni.
Ancora incerta la ripresa Riaprirà? Non riaprirà? L’interrogativo, ormai pressante, di decine di migliaia di alunni, studenti e genitori non ha ancora una risposta, almeno da parte del Governo Ticinese. Una decisione sul se e come riaprire le scuole dovrà essere presa agli inizi di maggio, nel frattempo il Dipartimento dell’Educazione, Cultura e Sport (DECS) ha diramato una serie di indicazioni su come terminare l’anno scolastico in corso e prepararsi a quello 2020 – 2021. Sintetizzando queste sono le direttive essenziali:
Le nuove direttive del Decs per i docenti: la nota del primo semestre farà stato al medio superiore e alle professionali pubblicato 21 aprile 2020 - da La Regione - Se è ancora in stallo a livello cantonale la questione dell'adeguarsi o meno alla decisione del Consiglio federale in merito alla riapertura delle scuole dell'obbligo l'11 maggio e delle scuole superiori l'8 giugno, le Direttive 2 sulla conclusione dell'anno scolastico inviate oggi a tutti i docenti dal Dipartimento educazione, cultura e sport chiariscono la questione delle valutazioni. Anche se "a inizio maggio saranno emanate le direttive finali sui criteri per le condizioni di passaggio di classe e promozione". La nostra riflessione si sviluppa partendo dal Rapporto del CdS (punto 1 M7651) che indica che lo studente può usare lo smartphone solo con l’approvazione esplicita dell’insegnante “unicamente per fini prevalentemente pedagogici e didattici”.
Il Medico cantonale, Giorgio Merlani, risponde alle domande frequenti sul Coronavirus Maggiori informazioni su www.ti.ch/coronavirus
Come ci si protegge dal nuovo coronavirus? La campagna «Così ci proteggiamo» informa sulle precauzioni ottimali da adottare. Fate attenzione in primo luogo alle regole di igiene e al comportamento corretto in caso di sintomi come disturbi respiratori, tosse o febbre. Il coronavirus può essere pericoloso per le persone a partire dai 65 anni e per quelle già affette da altre malattie. Per proteggerle sono state emanate nuove raccomandazioni. In questa rubrica trovate informazioni su di esse e sulla situazione attuale, raccomandazioni per i viaggiatori e per il mondo del lavoro, risposte a domande frequenti (FAQ) e informazioni per i professionisti della sanità.
CARTA DELLA CONFERENZA CANTONALE GENITORI (CCG) 2020 (PDF)
La presente Carta, adottata il XX novembre 2019 a Bellinzona, sostituisce la precedente, adottata il 19 novembre 2009 a Bellinzona.
NOME
La "CONFERENZA CANTONALE GENITORI" (CCG) è un ente, privo di personalità giuridica autonoma, aperto a tutti gli enti in Ticino con attività non lucrativa a favore di figli e genitori.
Alla CCG ci si può associare pure in qualità di soci individuali, con diritto di parola alle Assemblee
SCOPO E AMBITI D’ATTIVITÀ
Smartphones e scuola. Limitazioni selettive Spunti di riflessione del Consiglio della CCG sulle tematiche sollevate dalla Mozione 7651 “Vietiamo gli smartphones nelle scuole dell’obbligo” Il Consiglio della CCG ritiene di primaria importanza mantenere al passo l’educazione e la formazione dei giovani all’uso consapevole delle tecnologie e dei media; esprime, pertanto, apprezzamento per essere stato convocato dalla Commissione Cultura ed Educazione per esprimere la propria posizione sulla mozione in oggetto che ha il pregio di sollevare l’attenzione delle Istituzioni cantonali sulla sempre più importante relazione tra giovani, tecnologia ed educazione. La nostra riflessione si sviluppa partendo dal Rapporto del CdS (punto 1 M7651) che indica che lo studente può usare lo smartphone solo con l’approvazione esplicita dell’insegnante “unicamente per fini prevalentemente pedagogici e didattici”. Tuttavia, secondo noi quest’affermazione mal si concilia con l’art. 7 cpv. 2 della Legge della scuola che recita: “Il materiale scolastico
Con la Giornata nazionale della formazione dei genitori 2010 ha preso avvio la campagna nazionale 2010-2013 “Il legame crea forza”. Promossa da Formazione dei genitori CH e sostenuta dalla Confederazione, la nuova campagna si rivolge a genitori con figli nella fascia 0-3 anni.
In Ticino, la campagna è coordinata dalla Conferenza cantonale dei genitori (CCG), con il sostegno del DSS (Lfam) e di Swisslos, e si svolge in collaborazione in particolare con i SACD, ATAN e Progetto genitori.
La consegna dell’opuscolo ai neo-genitori ed ai genitori di bimbi piccoli avverrà tramite le infermiere consulenti materne e pediatriche, attive presso i Consultori Genitori e Bambini gestiti dai Servizi di assistenza e cura a domicilio (SACD). I SACD, infatti, da tempo erogano prestazioni alle famiglie anche nella fascia della prima infanzia e stanno rafforzando in modo particolare proprio questo settore.
Altro importante partner per la distribuzione a livello cantonale saranno gli asili-nido, con il coordinamento dell’Associazione Ticinese Asili Nido (ATAN).
La CCG sta inoltre lavorando assieme ad altri enti attivi in questa fascia di età per allestire un’offerta specifica di formazione per genitori di bimbi in età pre-scolastica.
CCG Conferenza Cantonale dei Genitori
Vicolo Antico 2
CH-6943 Vezia
Email: info@genitorinforma.ch
Tel. +41 91 968 15 83
La CCG promuove l'incontro, l'informazione verso l'interno e l'esterno anche con prese di posizione pubbliche, la collaborazione fra i membri, la valorizzazione delle attività a favore di figli e genitori, nell'interesse di tutti i propri membri.