![]() |
#TiPresento - Il Forum genitorialità In occasione della seconda edizione di MondoBimbi siamo felici di annunciarvi la presenza del Forum genitorialità. Il contributo di questo progetto alla fiera è di far conoscere i vari enti cantonali che erogano formazione alle famiglie con l’obiettivo di promuovere una cultura condivisa per quanto riguarda la prima infanzia fino all’adolescenza e i bisogni legati ad ogni fase. Di cosa si tratta? Da qualche anno a questa parte nei vari ambiti di vita – economico, sociale e tecnologico – sono avvenuti importanti cambiamenti che portano le famiglie a doversi confrontare con un’offerta molto ampia di sistemi educativi. È dunque importante agire verso i genitori, offrendo supporto e orientamento. Il Forum è un progetto che coordina vari enti i quali si occupano di genitorialità nella Svizzera italiana proponendo occasioni di formazione. A chi si indirizza? Ad ogni genitore, definito in base al contesto socio-culturale odierno come chiunque si prende cura di un figlio, naturale, adottato o in affido e lo cresce, educandolo alla vita della collettività. Si indirizza inoltre ai bambini di ogni età e a tutti i professionisti che vogliono collaborare al rafforzamento di questa rete di enti e associazioni. Cosa significa formazione per genitori? Nonostante sia complesso individuare una spiegazione soddisfacente, il termine “educazione genitoriale” necessita una definizione. Caratterizza una presa di coscienza delle proprie risorse, capacità e competenze. Consapevolezza che permette di affrontare il proprio ruolo genitoriali in modo sicuro. Quali sono gli obiettivi? Lo scopo del Forum è di sostenere progetti a favore di una cultura condivisa del ruolo educativo dei genitori. Le associazioni e gli enti presenti a livello cantonale si impegnano in vari tipi di sostegno educativo alle famiglie offrendo occasioni di confronto in base alle necessità. Le principali attività del Forum consistono nell’individuare e promuovere la connessione tra i diversi enti; creare strumenti utili a chi è attivo nel sostegno ai genitori; rilevare i bisogni di educazione. Il fine è di identificare la domanda e proporre una risposta adeguata. |